“Combination hair”: se i capelli e il cuoio capelluto sono diversi

Come ci si deve muovere quando il cuoio capelluto e i capelli sono diversi? Per esprimere questo concetto in Italia non esiste un termine specifico, quindi si è scelto di adottare la forma inglese, dove si utilizza Combination hair. Stiamo parlando di un problema molto più frequente di quanto si possa pensare, l’importante è capirne le cause e sapere come affrontare la questione.

Quando parliamo di Combination hair ci riferiamo a coloro che soffrono di cute grassa e lunghezze secche, oppure cute secca e capelli grassi o privi di volume. Di solito, tendiamo a concentrarci solo sulle lunghezze e ci affidiamo a prodotti che ci aiutano a gestire una sola problematica; molto spesso però succede che la faccenda sia più complessa. Vediamo quindi quali sono le cause e come poter risanare il capello ed evitare che si rovini ulteriormente, scegliendo i prodotti giusti.

“Combination hair”: quali sono le cause

La differenza tra cuoio capelluto e lunghezza del capello è dovuta soprattutto alle abitudini quotidiane: tinte frequenti tendono a sfibrare il capello, ma anche lavarli troppo spesso e asciugarli con calore elevato può rovinarli, così come portare la chioma stretta in un elastico per molto tempo. Tutti questi fattori tendono a sfibrare le lunghezze, che non si rigenerano e devono essere tagliate, e rendono il cuoio capelluto sempre più grasso.

“Combination hair”: come proteggere il capello

Il primo passo per affrontare il problema è capire che tipo di cuoio capelluto e capelli si hanno, cercando di rispettare le esigenze della chioma e mantenendo uno stile di vita sano. Vediamo adesso i singoli casi in cui vi potreste trovare.

Cuoio capelluto grasso e lunghezze secche

Il primo passo è non lavare troppo spesso i capelli e farlo solo utilizzando uno shampoo per capelli grassi: si tratta di un prodotto che svolge un’azione detergente e aiuta a normalizzare l’eccessiva produzione di sebo; inoltre elimina opacità e dona morbidezza ai capelli.

Per le lunghezze, invece, una volta lavati e risciacquati bene i capelli, si può applicare il siero salvapunte, che evita la formazione delle doppie punte e idrata il capello: si consiglia di applicare il prodotto sulle lunghezze e le punte, massaggiandolo per favorire la penetrazione del siero nella cuticola.

Cuoio capelluto secco e lunghezze danneggiate

Per aiutare il cuoio capelluto e consentire una detersione delicata, si consiglia uno shampoo delicato, che aiuta a riparare dai danni e dagli agenti atmosferici, stabilendo l’equilibrio idrolipidico cutaneo.

Questo prodotto è indicato per usi frequenti e per capelli sottili. Per quanto riguarda le lunghezze invece consigliamo il balsamo districante nutriente, che aiuta anche a contrastare l’inaridimento della cute e del capello, oltre ad ammorbidire la chioma.